
LO TROVI SU AMAZON DA QUESTO LINK
TEAM LEADERSHIP & COACHING – COME COSTRUIRE SQUADRE e ATLETI AD ALTE PRESTAZIONI.
La capacità di lavorare in team non è mai stata così importante, come lo è oggi. La cresciuta complessità e competitività non consente più di fare affidamento su un solo leader. Per avere un vantaggio competitivo sostenibile nel tempo bisogna saper utilizzare la creatività e il potenziale di tutte le persone ed a tutti i livelli.
Purtroppo, però non sempre raggiungiamo i nostri obiettivi o quelli di squadra, spesso a causa della mancanza di uno scopo condiviso, di obiettivi e ruoli chiari, di responsabilizzazione reciproca e di una leadership efficace.
Ciò che distingue un team performante ed un allenatore efficace è fondamentalmente avere uno scopo chiaro e saper integrare le competenze e le personalità dei singoli componenti della squadra e dello staff.
Questo libro fornisce gli strumenti per imparare a lavorare efficacemente in team, e non solo:
1. Il Coaching aiuta le persone a elaborare ciò che sta succedendo. Quello che stiamo vivendo non ha precedenti e questo rende difficile trovare un senso. Senza la capacità di processare quello che ci accade, corriamo il rischio di sublimare preoccupazioni, paura e stress. Quando, invece, siamo consapevoli delle nostre emozioni possiamo muovere l’energia, essere più centrati e più solidi.
2. Il Coaching aiuta le persone ad attingere alla propria resilienza anche quando non è possibile cambiare le condizioni esterne. Quando le persone “tornano a sé stesse” attraverso il coaching, sono in grado di vedere molte più possibilità e applicare la propria resilienza interna. Questo processo ristabilisce un buon livello di controllo.
3. Molte persone useranno questa opportunità per apportare dei cambiamenti importanti nella propria vita sportiva, lavorativa e anche in quella personale. L’aiuto di un coach può essere prezioso per attraversare e gestire questo cambiamento. Il coaching entra nel ciclo di apprendimento: “riflessione-azione-riflessione” e il coach ci aiuta a “identificare quello che vogliamo, sperimentare qualche cambiamento, riflettere su quello che abbiamo imparato”. Un che ci porta a nuove modalità e nuovi risultati.