La Mervigliosa Avventura di Andrea Capobianco. Mannheim 2014 La tecnica, la tattica, le emozioni nel TORNEO di PALLACANESTRO.
Gianni Petrucci
Andrea Capobianco ama il proprio lavoro in maniera viscerale. Ama la pallacanestro come espressione di valori e di socializzazione e, soprattutto, ama insegnarla. Prima di essere un bravo e competente allenatore di livello internazionale è un educatore nel senso pieno del termine. Andrea lavora per avere giocatori che pensano mentre giocano e non semplici esecutori delle indicazioni dei tecnici.
Gaetano Laguardia
Il libro è un grande ricordo per tutti coloro che hanno contribuito alla vittoria ma è soprattutto un documento atto a documentare la filosofia di Andrea, con il lavoro si può raggiungere qualsiasi risultato e poi in ogni pagina trasuda l’orgoglio di far parte della Nazionale Italiana.
Dan Peterson
Il mitico John Wooden ha detto che un grande coach è quello che ottiene il massimo dai suoi. Una descrizione perfetta di Andrea Capobianco.
Claudio Bardini
Credo che questa sia un’opera che oltre a ripercorrere la grande impresa dell’Aprile 2014, quando Andrea ha saputo conquistare la medaglia d’oro nel “mondialino” di categoria, abbia un grande respiro pedagogico ed educativo.
Diego Flaccadori capitano
Che dire, Mannaehim è in poche parole l'esperienza più bella della mia vita. L'emozione più grande che la pallacanestro mi abbia mai regalato...Noi, contro gli Usa, i più forti, quelli che vincono sempre...in finale 86-73... Vittoria e campioni del mondo. Mi ricorderò sempre quelle 2 ore iniziali di incredulità generale, non ci credevamo neppure noi, ma il nostro cuore, il nostro orgoglio, la nostra voglia di dimostrare di potercela fare...ci ha spinto a fare qualcosa di storico. Tutto questo probabilmente senza Andrea non sarebbe stato possibile, la nostra guida... è riuscito a tirare fuori il meglio da tutti noi, non eravamo più forti, più alti o più grossi...semplicemente avevamo più cuore, e grazie ad Andrea siamo riusciti a metterlo in campo e diventare campioni.