La motivazione a produrre qualcosa di nuovo in ambito cestistico proviene da un'esperienza sportiva poliedrica da atleta, da una formazione culturale e scientifica approfondita e da una voglia esplicita di presentare un lavoro "vissuto" dopo anni di esperienza nell'ambito dello sport in generale e in particolare del Minibasket e della pallacanestro giovanile a livello nazionale e internazionale.
La biomeccanica applicata alla pallacanestro, scienza in continua espansione, scopre ogni giorno nuove possibilità di utilizzo, con l'eterogeneità delle ricerche e delle fonti di informazione. I continui contatti con Ricercatori, con Preparatori Fisici, con Biologi, Fisiologi, Allenatori e le ricerche effettuate, utilizzando giocatori di pallacanestro (di diverse categorie), mi ha permesso di approfondire la preparazione in ambito biomeccanico. L'aver convogliato in questo volume, nozioni date dai più per scontate e a volte mai seriamente apprese, rappresenta se non altro un richiamo alla riflessione su argomenti che a volte ci sembrano superflui e poco interessanti ai fini di una prestazione cestistica.
Lungi dal presentare sofisticate ricerche, ho cercato di condurre con logicità quanti si interessano di analisi funzionale del movimento (Istruttori, Allenatori, Preparatori Fisici), a una visione chiara d'insieme di leggi meccaniche e fisiche, applicate all'atleta in movimento.
Maurizio Mondoni